Oratorio Centro Giovanile

L’Oratorio di San Francesco di Sales a Valdocco fu la prima opera stabile, quella che diede inizio a tutte le altre. L’ambiente educativo costruito nell’Oratorio fu la risposta pastorale di Don Bosco alle necessità degli adolescenti e dei giovani più bisognosi della città di Torino.

L’originalità dell’Oratorio salesiano

Alla maggior parte di essi, assieme al catechismo, offriva un sano divertimento, l’istruzione elementare e competenze di lavoro per la vita. Don Bosco seppe garantire formazione e impegno cristiano ai giovani che gli presentavano sfide educative più urgenti. L’impronta personale di Don Bosco diede forma all’Oratorio e la sua prassi divenne il criterio preventivo applicato negli anni: da un’iniziale lezione di catechismo alla presenza-partecipazione nella vita del giovane, con la cura delle sue necessità, dei suoi problemi e delle sue opportunità; da un oratorio festivo a «tempo limitato» a una casa a «tempo pieno» che si prolunga nel corso della settimana con contatti personali e attività complementari; da un insegnamento di contenuti catechistici ad un programma educativo-pastorale integrale, il Sistema Preventivo; da alcuni servizi pensati per i giovani a una presenza familiare degli educatori in mezzo ai giovani, nelle attività ludiche e nelle proposte religiose; da un’istituzione referenziale agli adulti ad una comunità di vita con i giovani, di partecipazione giovanile, di convivenza aperta a tutti; dal primato del programma al primato della persona e delle relazioni interpersonali; da una parrocchia, incentrata attorno al culto e alla devozione, all’impulso missionario di una comunità giovanile che si apre ai giovani che non la conoscono né trovano in quella parrocchia alcun riferimento.

Questo dinamismo proprio del Sistema Preventivo suscitava nei giovani il desiderio di crescere e maturare, passando dalle immediate esigenze di divertimento o di istruzione, ad impegni più sistematici e profondi di formazione umana e cristiana; e, coinvolti nelle attività, imparavano ad essere protagonisti di attività, i giovani apprendevano ad essere animatori di un ambiente educativo al servizio degli altri compagni. L’Oratorio di Don Bosco è all’origine di tutta l’opera salesiana e ne costituisce il prototipo. Con quest’ispirazione si sviluppano tutti i diversi progetti e servizi evangelizzatori della missione salesiana (cfr. Cost. 40).

(dal Quadro di Riferimento della Pastorale Giovanile – a cura del Dicastero della Pastorale Giovanile Salesiana, pp. 177-178)


Alcuni impressioni delle nostre attività

Estate ragazzi 2024 + altre attività con i giovani:


Savio’s got talent 2024:


Laboratorio del sabato: