Domenica delle Palme:
La CEP รจ la forma salesiana dโanimazione di ogni realtร educativa intesa alla realizzazione della missione di Don Bosco
Il โcriterio oratorianoโ, ispirazione e paradigma per le nostre attivitร ed opere LโOratorio di Valdocco ci riporta allโesperienza originaria della missione salesiana. Don Bosco, insieme ai suoi collaboratori e ai primi salesiani, incarnรฒ proprio nellโOratorio quella particolare esperienza dello Spirito (il carisma), che suscitรฒ nella Chiesa la nostra originale forma di missione apostolica tra i giovani piรน poveri. Perciรฒ, oggi, riferirci allโOratorio di Valdocco non รจ un esercizio storico di quanto vi accadde con don Bosco, quanto un cammino di ritorno alle origini, alla fonte che ispirรฒ le nostre opere ed attivitร (cfr. Cost. 41), per verificare la fedeltร della nostra azione educativa โ pastorale. LโOratorio di Don Bosco a Valdocco รจ il paradigma, il criterio permanente di tutta la nostra attivitร (cfr. Cost. 40).
ยซQuando pensiamo allโorigine della nostra Congregazione e Famiglia, da dove รจ partita lโespansione salesiana, troviamo soprattutto una comunitร , non soltanto visibile, ma addirittura singolare, atipica, quasi come una lucerna nella notte: Valdocco, casa di comunitร originale e spazio pastorale conosciuto, esteso, apertoโฆ In tale comunitร si elaborava una nuova cultura, non in senso accademico, ma nella direzione di nuovi rapporti interni tra giovani ed educatori, tra laici e sacerdoti, tra artigiani e studenti, un rapporto che rifluiva sul contesto del quartiere e della cittร โฆ Tutto questo aveva come radice e motivazione la fede e la caritร pastorale, che cercava di creare allโinterno uno spirito di famiglia, e orientava verso un affetto sentito al Signore ed alla Madonnaยป (DON JUAN VECCHI, ACG 373, ยซECCO IL TEMPO FAVOREVOLEยป).
(dal Quadro di Riferimento della Pastorale Giovanile โ a cura del Dicastero della Pastorale Giovanile Salesiana, p. 108 ss)