Gruppi Parrocchia

CARITAS

FINALITA’:

La nostra Caritas cerca di soddisfare i bisogni del corpo e dello spirito di chiunque si rivolge al nostro centro trovandosi in stato di bisogno. Lo strumento operativo è il Centro di Ascolto che attraverso la conoscenza diretta, personalizzata e discreta, dopo un discernimento, viene incontro a chi chiede aiuto.

FORMAZIONE:

Il Centro di Ascolto è gestito da due volontarie che hanno acquisito professionalità grazie ad una formazione personale e alla frequenza di corsi di formazione diocesana.

TEMPI DI INCONTRO:

Gli operatori Caritas incontrano i loro assistiti 3 volte la settimana dando comunque la massima disponibilità durante la settimana per le eventuali emergenze.

ATTIVITA’:

Attraverso la vicinanza e con la nostra presenza si cerca di mitigare le sofferenze per situazioni difficili collaborando con le istituzioni, scuole, servizi sanitari e ufficio legale occupandoci anche di segnalare e inserire persone alla ricerca di un’opportunità di lavoro. Nei giorni stabiliti si distribuisce vestiario e due volte al mese pacchi viveri   venendo anche incontro, in base alle nostre possibilità, alle varie necessità economiche. Durante i “tempi forti” si sollecita il coinvolgimento della comunità parrocchiale, che risponde sempre generosamente, donando viveri e offerte in denaro. Durante quest’ anno la nostra Caritas ha anche collaborato attivamente per l’emergenza della popolazione ucraina.

Rende visibile la dimensione della carità dell’esperienza cristiana.

Caritas

A.D.M.A. LECCE

L’Associazione Adma attualmente è formata da sole donne: 17 Associate e 5 Aspiranti.

Il gruppo si incontra il giorno 24 di ogni mese per commemorare Maria Ausiliatrice recitando insieme il santo rosario e partecipando alla santa Messa.

Il 1 giovedì del mese ci si ritrova per partecipare alla santa Messa e all’Adorazione Eucaristica.

L’itinerario formativo è curato dal nostro parroco Don Pasquale D’Angelo che commenta il messaggio on-line dell’Adma Primaria di Torino.

Il giorno dell’incontro mensile è stabilito dal parroco in base ai suoi impegni.

Nel mese di Maggio si partecipa al mese mariano recitando nel giardino della parrocchia il santo rosario e la novena che culmina il 24 maggio con la festa di Maria Ausiliatrice.

L’anno associativo inizia il 24 settembre e termina il 31 maggio con la messa nella P.tta Rebora dove vi è posta una grande statua di Maria Ausiliatrice.

Durante il mese di maggio si organizza un pellegrinaggio mariano ed un agape fraterna invitando i fedeli della parrocchia ed i membri degli altri gruppi della Famiglia Salesiana.

ADMA

Gruppo Kerigma

Finalità: è un gruppo che è stato costituito nel mese di marzo 2022 avente lo scopo di promuovere e organizzare i principali eventi di pietà popolare e dare un contributo in termini di collaborazione per la gestione ordinaria della Basilica.

È composto da circa 20 persone ed è aperto a chiunque desidera prestare un servizio volontario per le tante attività della comunità parrocchiale.

Si incontra almeno una volta al mese per discutere dei seguenti punti:

  • Alcuni eventi: la Giornata Mondiale dell’Ammalato, Pellegrinaggi, Tridui, Mese Mariano, animazione di alcune celebrazioni che coinvolgono la componente adulta della Parrocchia.
  • Attività finalizzate al finanziamento di acquisti necessari per la struttura e l’arredo della Basilica in supporto al CAE.
  • Organizzazione di feste e momenti conviviali destinati a categorie di persone della Parrocchia.

La formazione dei componenti del gruppo è assicurata dalla partecipazione alle proposte di catechesi previste nei momenti forti dell’Anno Liturgico.

Gruppo Kerigma

Ministri Straordinari dell’Eucarestia

FINALITA’ DEL GRUPPO  E ATTIVITA’ PRINCIPALI DURANTE L’ANNO:

-Essere presenti e supportare il sacerdote durante le Celebrazioni Eucaristiche qualora ce ne fosse bisogno

-Recarsi presso le abitazioni di ammalati e anziani impossibilitati a partecipare alla Santa Messa per portare la  Parola  e   Gesù  Eucaristia  donando  sostegno e  conforto facendoli  sentire   uniti   spiritualmente  alla comunità.

FORMAZIONE:

-Parrocchiale: sono stati previsti incontri mensili o prima dei “tempi forti” per l’organizzazione del servizio liturgico e per un confronto tra i componenti del gruppo sulle attività svolte e da svolgere.

-Diocesana: con incontri mensili per un cammino spirituale comunitario  basato sul reciproco ascolto e per  un percorso di crescita personale.

Ministri Straordinari dell’Eucarestia

EXALLIEVI

La finalità dell’Unione degli Exallievi di Don Bosco, all’interno della Parrocchia San Domenico Savio di Lecce è quella di testimoniare ai ragazzi, dell’oratorio e della città, di essere  cresciuti alla scuola di Don Bosco e di voler  vivere la gioia oratoriana nei compiti ai quali sono chiamati, in famiglia e nel lavoro.

Gli Exallievi di Don Bosco sono grati a Dio di aver incontrato Don Bosco nella loro vita, perché ciò li ha resi contenti anche in mezzo alle difficoltà, ha permesso loro di vincere l’egoismo e di portare la loro fede ai fratelli e ai colleghi di lavoro.

L’Unione di Lecce è costituita da trentadue iscritti, si tratta di pensionati tranne cinque in età lavorativa ( l’età media è di settantadue anni). Abbiamo nelle nostre fila uomini di teatro, di scuola, di sindacato, impiegati della Pubblica Amministrazione, esponenti del mondo delle professioni e dell’impresa.

Gli incontri si svolgono in un clima di amicizia e di genuinità.

Noi Exallievi di Don Bosco di Lecce ci incontriamo con cadenza mensile e la formazione consiste:

  1. Nella partecipazione e animazione della Messa della domenica delle 11:30;
  2. In incontri mensili di formazione con il nostro Delegato – Parroco, Don Pasquale D’Angelo;
  3. La presenza degli Exallievi di Don Bosco, nell’oratorio e nella città, si manifesta con dei momenti qualificanti:
  • L’animazione della liturgia;
  • La commemorazione di San Domenico Savio nel reparto di Ostetricia dell’ospedale cittadino;
  • Il convegno annuale, con il quale si offre, a iscritti e non, una proposta culturale adeguata ai tempi;
  • Il ricordo di Don Natale Di Nanni, Salesiano sacerdote e cittadino onorario di Lecce;
  • La presenza tra i giovani, come segno di appartenenza a Cristo e di testimonianza grata di aver incontrato Don Bosco, padre, maestro e amico.
Exallievi